Geolocalizzazione e social media: quali rischi?
Geolocalizzazione: I tuoi figli stanno dicendo al mondo intero dove sono?
Sia le scuole che i dipendenti si rivolgono regolarmente a Instagram, TikTok e Twitter per conoscere meglio i potenziali candidati. Più di sette professionisti su dieci ammettono di controllare la presenza online di un candidato per valutarlo.
Senza una guida, può essere difficile per i bambini sapere cosa dovrebbero o non dovrebbero pubblicare online. Si trovano in un momento della loro vita in cui sono spesso sottoposti a pressioni da parte dei loro coetanei affinché pubblichino determinate cose per adattarsi, il che può spesso offuscare la loro capacità di giudizio.
Fortunatamente, ci sono alcuni modi in cui potete mettere vostro figlio in condizione di controllare meglio ciò che pubblica online, in modo che possa coltivare una reputazione online che metta in risalto i suoi punti di forza e le sue passioni.
Il primo è ricordare a vostro figlio che nulla rimane veramente privato su Internet. Gli amici più stretti possono trasmettere messaggi che hanno chiesto loro di non trasmettere. È meglio ricordare ai bambini di non pubblicare mai nulla online che non vorrebbero fosse visto da migliaia di persone. La regola generale è: nel dubbio, non condividere.
Incoraggiate i bambini a non essere tentati di nascondersi dietro l'anonimato e a dire o fare cose che sanno essere sbagliate. Ricordate loro che le parole fanno male e che le loro azioni online possono avere un impatto su se stessi e sugli altri. Fate vedere loro come interagite con gli altri online, in modo che possano imparare a essere gentili e a fare scelte più sicure.
Anche se cancellare completamente l'impronta digitale è impossibile, incoraggiare i bambini a disattivare o cancellare i loro profili di social network quando non li usano più impedisce che l'account sia ricercabile in futuro. Tuttavia, è importante ricordare loro che questo non li elimina completamente. Google Foto, ad esempio, continua a raccogliere informazioni anche dopo la cancellazione dell'app.
Per limitare gli accessi, insegnate ai vostri figli la differenza tra informazioni pubbliche e private online. Esaminate anche le impostazioni sulla privacy delle piattaforme di social media per assicurarvi che possano controllare chi ha accesso a ciò che condividono.
Non c'è dubbio che mantenere una buona reputazione online sia una sfida. Per saperne di più su ciò che voi e i vostri figli potete fare per garantire che la loro reputazione online sia ottimale, visitate questo sito.
Geolocalizzazione: I tuoi figli stanno dicendo al mondo intero dove sono?
Le tendenze sono fantastiche fino a quando non ci caschiamo. Oggi i bambini trascorrono molto tempo consumando contenuti online, e le loro vite quotidiane ne sono fortemente influenzate. I contenuti che vedono e ascoltano online possono essere così allettanti che vogliono farne parte o contribuire a crearli. Questo non è necessariamente un male, come scopriremo insieme in questo articolo, ma il dialogo e il monitoraggio sono sempre essenziali per creare un'esperienza online sicura.
L'oversharing può essere definito come l'eccessiva condivisione di informazioni personali, sia che si tratti di dettagli sensibili sia che si tratti semplicemente della frequenza o della portata di ciò che viene condiviso. Nel contesto del mondo digitale, l'oversharing può avvenire sia in privato che in pubblico.