| Educazione

Garantire la sicurezza digitale dei bambini al rientro a scuola

| 23 Aug 2023
Condividi

È di nuovo tempo di andare a scuola, il momento perfetto per proteggere i dispositivi dei vostri figli. Per molti, un nuovo anno scolastico simboleggia un nuovo inizio. Per i bambini è una festa come il Capodanno per gli adulti.

 Nuovi inizi, tabula rasa e ricominciare da capo. Non c'è da stupirsi se vogliamo prepararci al meglio per preparare noi stessi e i nostri figli al successo. La preparazione non dovrebbe comprendere solo l'acquisto di nuovo materiale scolastico e di libri; oggi una parte essenziale è e dovrebbe essere la sicurezza e la privacy digitale. A volte lo trascuriamo, ma purtroppo la stagione del ritorno a scuola offre un'ottima occasione per phishing, ransomware e altre truffe per ingannare i nostri figli e noi.

Prepararsi al successo

Ci sono diverse minacce a cui prestare attenzione, ad esempio le truffe di phishing o gli attacchi ransomware. Assicuratevi di prestare attenzione alle truffe più comuni per il rientro a scuola, come borse di studio, assistenza tecnica, ecc. Tuttavia, grazie a questi consigli, è possibile evitare che si verifichino e iniziare il nuovo anno scolastico in modo sicuro dal punto di vista informatico.

Cosa fare?

-          Non cliccate su link sconosciuti e non aprite e-mail sospette.

-          Evitare di condividere informazioni personali

-          Mantenere il proprio sistema operativo (OS) aggiornato

-          Non utilizzare mai dispositivi portatili sconosciuti: chiavette USB, smartphone di altre persone

-          Fare attenzione alla cattiva grammatica/alle aperture generiche

-          Utilizzare una password forte e non lasciare il dispositivo aperto o incustodito.

-          Eseguire regolarmente il backup dei dati

-          Informatevi presso la scuola o l'università sulla loro politica di privacy e sicurezza.

-          Se siete genitori, investite in un efficiente sistema di  ESET Parental Control.

Proteggete il vostro dispositivo mobile

Che siate genitori, insegnanti o bambini, il vostro telefono è uno strumento potente. È un ottimo strumento per tenersi in contatto e per seguire i compiti e le altre attività scolastiche. Ma è anche uno strumento che permette a malintenzionati di invadere la vostra privacy e la vostra sicurezza. Mantenerlo al sicuro è quindi fondamentale per garantire una transizione serena e sicura dal rientro a scuola.

Un ottimo modo per iniziare è utilizzare ESET Mobile Security sui vostri dispositivi mobili Android. Si tratta di una soluzione che garantisce la sicurezza contro molte minacce mobili, proteggendo al contempo i dati degli utenti.

ESET Mobile Security mira a fornire un ambiente sicuro sfruttando la sua funzione Anti-Phishing. La funzione si integra con i browser web più comuni (Chrome e molti altri) disponibili sui dispositivi Android per proteggere tutte le attività online che si desidera svolgere.

Si consiglia di tenere sempre attivato l'Anti-Phishing. Tutti i siti web dannosi elencati nel database ESET di malware e phishing verranno bloccati e verrà visualizzata una notifica di avviso che informa del tentativo di attacco.

Altre caratteristiche di ESET Mobile Security includono: 

-          Anti-Smishing - protegge dalle notifiche di SMS e App contenenti link dannosi.

-          Antivirus - protezione contro il malware: intercetta le minacce e le ripulisce dal dispositivo 

-          Protezione dei pagamenti: consente di effettuare acquisti e operazioni bancarie online in tutta sicurezza. 

-          Blocco app - richiede un'autenticazione aggiuntiva per accedere alle app sensibili; protegge i contenuti quando si condivide un dispositivo 

-          Anti-Theft - una potente funzione che aiuta a proteggere il telefono e a ritrovarlo in caso di smarrimento

-          Ispettore di rete: esegue una scansione della rete e di tutti i dispositivi collegati per identificare le lacune di sicurezza. 

-          Filtro chiamate: blocca le chiamate da numeri specifici, contatti e numeri sconosciuti. 

-          Rilevatore di adware - identifica e rimuove le app che visualizzano annunci inaspettati 

-          Scansione in tempo reale: analizza tutti i file e le app alla ricerca di malware. 

-          Scansioni programmate: controlla il dispositivo ogni volta che lo si carica o quando si vuole. 

-          Verifica della sicurezza - controlla le autorizzazioni di un'app 

-          Rapporto sulla sicurezza - fornisce una panoramica sulla sicurezza del dispositivo

Lo strumento più potente

Lo strumento più potente per tenere al sicuro i vostri figli nel mondo digitale è l'educazione e il dialogo con loro sull'uso sano del digitale e sulle minacce che possono incontrare. Discutete regolarmente con i vostri figli di privacy, sicurezza e corretto comportamento online. Assicuratevi che si sentano sicuri a parlare con voi di tutto ciò che potrebbe metterli a disagio nel mondo digitale.

Resta aggiornato sulla sicurezza online

Consigliato

Playdate tecnologiche: trasformare il tempo davanti agli schermi in tempo di qualità

Sapevi che il tempo davanti agli schermi può essere un potente strumento per avvicinare le famiglie, piuttosto che qualcosa che ci separa? Coinvolgendoci con i nostri figli attraverso la tecnologia, possiamo trasformare quelle che potrebbero sembrare attività solitarie o passive in esperienze condivise che favoriscono l'apprendimento, la creatività e legami più profondi. Come? Ecco alcuni consigli per playdate divertenti ma anche educative.

Trovare l'equilibrio: Coltivare l'indipendenza garantendo la sicurezza

Come genitori, tutti noi vogliamo vedere i nostri figli crescere e diventare indipendenti, specialmente nell'uso del mondo digitale. Tuttavia, mentre incoraggiamo la libertà e l'autonomia, spesso ci troviamo a fare i conti con la costante preoccupazione per la loro sicurezza. In questo blog, ci accompagnerà la psicologa infantile Jarmila Tomkova per esplorare il delicato equilibrio tra il coltivare l'indipendenza dei nostri figli e affrontare le nostre naturali preoccupazioni genitoriali. Insieme, approfondiremo le strategie per promuovere un senso di autonomia nei nostri figli, implementando al contempo misure di sicurezza per garantire il loro benessere.